
Manitari
L’ignimbrite del castello
di Kimolos ha uno spessore che supera i 400 m. ed è costituita da numerose
unità di colata di pomice e frammenti di vetro vulcanico, alterati
dall’attività idrotermica. In questa formazione, appaiono le più impressionanti
forme di erosione di rocce vulcaniche a forma di fungo, provocate da
un’erosione diversificata e dall’erosione del vento.

I minerali di Kimolos
Kimolos è principalmente il risultato di un’intensa attività vulcanica,
visto che si trova nella fascia esterna dell’arco vulcanico dell’Egeo, e le
tracce dell’attività vulcanica – splendide formazioni geologiche e sorgenti termali – sono
evidenti in tutta l’isola.